Chi Siamo
AttacchiDiPanico.AnsiaSintomi.it è un sito tematico facente parte della grande Enciclopedia Online di Psicologia e Neuroscienze, organizzata in una rete di siti web specializzati e denominata "Psichepedia Network". Tutti i siti web della Rete Psichepedia, compreso il presente sito specializzato sugli Attacchi di Panico, sono gestiti direttamente dalla ISP (International Society of Psychology), associazione senza scopi di lucro che ha come scopo quello di diffonfere la psicologia in Italia e nel mondo sia in termini di conoscenze che di servizi al cittadino.
Per visitare il sito ufficiale della ISP clicca qui
SEDE DELLA ISP
La Sede Legale della International Society of Psychology (ISP) si trova al seguente indirizzo:
Via Dino Campana, 15
C.A.P. 00144
Roma (EUR)
Italia
Cod. Fisc. 97629510583
P.IVA - 11299041001
La ISP è stata registrata presso l'Ufficio Territoriale di Roma 6 - Eur/Torrino dell'Agenzia delle Entrate.
Presidente: Dott.ssa Loredana Scalini
Vicepresidente: Dott. Alessio Penzo
- Segreteria:
Tel. 06 972 481 32 (negli orari di segreteria)
Fax. 06 9933 5853 (24/7)
eMail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC (Posta Elettronica Certified Mail): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di segreteria:
Lunedi: 10:30 - 12:30
Martedi: 10:30 - 12:30
Mercoledi: 10:30 - 12:30
Giovedi: 10:30 - 12:30
Venerdi: 10:30 - 12:30
Indirizzi email:
- Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Presidente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Vicepresidente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Web Master: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GLI SCOPI DELLA ISP
La ISP è un'associazione no profit (senza fini di lucro) a carattere scientifico, culturale e assistenzialistico.
Lo scopo principale della ISP è quello di promuovere a livello nazionale e internazionale la diffusione della cultura psicologica e neuroscientifica al fine di perseguire i seguenti obiettivi:
- Facilitare la comprensione delle reali potenzialità della Psicologia come mezzo di conoscenza e d’intervento alla portata e a vantaggio di tutti, e cioè sia di coloro che presentano una condizione psicopatologica, sia di coloro pur non trovandosi in una tale condizione vogliono migliorare vari aspetti della propria condizione esistenziale (psicologica, relazionale, affettiva, lavorativa,ecc.).
- Diffondere una concezione della psicologia come strumento di prevenzione delle condizioni patologiche in ambito socio-relazionale, affettivo e lavorativo e di promozione del benessere psicofisico del singolo e della collettività.
- Diffondere una concezione della psicologia come strumento culturale alla portata di tutti volto a facilitare, attraverso adeguati strumenti di intervento, una maggiore consapevolezza e comprensione di se, degli altri e delle relazioni interpersonali.
- Facilitare la diffusione della Psicologia come strumento di intervento tanto negli individui che presentano condizioni psicopatologiche quanto in quelli che, pur non versando in tali condizioni, possono trarre giovamento da un intervento Psicologico e/o assistenziale sul piano psicologico, relazionale, lavorativo, affettivo ed esistenziale.
- Facilitare l’accesso ai servizi di Psicologia e di assistenza sostenendo e promuovendo tutte le iniziative e le organizzazioni (associazioni, società, ecc.) che operano a favore della riduzione o eliminazione delle barriere legate a fattori di varia natura, come quelli economici, fisici (difficoltà o impossibilità di raggiungere i luoghi in cui sono prestati i servizi psicologici e/o assistenziali), socio-culturali e di altra natura.
- Facilitare l’accesso ai servizi di Psicologia e di assistenza anche alle minoranze linguistiche presenti nei paesi di tutto il mondo.
LA
RETE PSICHEPEDIA
SITO PORTALE E SITI SATELLITI
Psichepedia è l’Enciclopedia Scientifica Professionale On Line di Psicologia e Neuroscienze libera: essa cioé è sviluppata e gestita esclusivamente da Professionisti ed Esperti del settore ed è consultabile liberamente da tutti senza la necessità di una registrazione.
Psichepedia non consiste in un unico sito web ma in una rete di siti web e cioè un network organizzato in una struttura gerarchica costituita da un Sito Centrale e da un numero in continua espansione di Siti Satelliti Tematici. Per tale ragione denominiamo l'insieme di tali siti web "Rete Psichepedia".
Il Sito Centrale, chiamato Psichepedia.it, è un vero e proprio Portale che oltre a contenere un grandissimo numero di informazioni relative ad un numero altrettanto grande di categorie ed argomenti Psicologici e Neuroscientifici, possiede tutti i link ai Siti Satelliti tematici della Rete Psichepedia e agli argomenti in essi trattati.
I Siti Satellite invece sono Siti Tematici e cioé siti web incentrati su argomenti specifici (come l'Ansia, la Depressione, ecc.) per offrire agli utenti informazioni più approfondite e dettagliate (di qualità professionale) relative agli argomenti ivi trattati. Per accedere ai siti tematici basta
LA RETE PSICHEPEDIA
UN “PROFESSIONAL” OPEN-PROJECT
La Rete Psichepedia può essere definita come un "professional open-project” e cioè un progetto al quale possono contribuire liberamente solo ed esclusivamente Professionisti regolarmente iscritti ai relativi albi professionali e dottori in psicologia operanti nei settori della psicologia e delle neuroscienze, sia come docenti che come ricercatori o anche come operatori nel settore privato e pubblico.
GARANZIA DELLE FONTI
QUALITA’ DEI CONTENUTI
Psichepedia non è un network “opinionistico” ma è una libera enciclopedia a carattere scientifico-professionale. Tutte le informazioni pubblicate sono state scritte esclusivamente da professionisti e dottori in psicologia altamente competenti in materia di Psicologia e Neuroscienze. La qualità dei contenuti dunque è controllata e garantita "a monte" e cioè a partire dalla loro fonte.
L'identità dell'autore infatti, e la sua reale appartenenza alla categoria professionale dichiarata, è sottoposta ad un rigido controllo da parte dell'ISP al fine di prevenire abusi.
Anche i contenuti sono soggetti ad un controllo prima di essere pubblicati, a garanzia della validità e della qualità delle informazioni fornite da Psichepedia.
Infatti gli Psicologi che coordinano il progetto Rete Psichepedia e che aderiscono all'ISP, effettuano periodici controlli sui nuovi contenuti pubblicati dai vari professionisti e si riservano la piena facoltà di non pubblicare o modificare in qualunque momento e senza preavviso tutti quelli ritenuti non idonei e/o non conformi ai principi, ai valori e ai fini perseguiti dall'ISP. Le pubblicazioni inoltre non possono contenere nessun tipo di pubblicità diretta o indiretta, eccezion fatta per il nome del professionista che firma l'articolo (che potrebbe costituire una forma di pubblicità indiretta).
COME INSERIRE UN ARTICOLO
Per inserire un articolo è necessario registrarsi sul sito della Rete Psichepedia in cui si vuole inserire l'articolo. Per ragioni di sicurezza e protezione dei dati personali la registrazione effettuata su uno dei siti web della Rete Psichepedia non è estesa a tutti i siti che compongono la Rete stessa. Per ogni sito (Centrale o Satellite) sarà dunque necessario effettuare una registrazione a parte. Per pubblicare l'articolo nel sito desiderato è necessario e sufficiente registrarsi solo a quel sito.
La registrazione è consentita esclusivamente a professionisti operanti nei settori della Psicologia e delle Neuroscienze regolarmente abilitati alla professione dichiarata e a dottori in psicologia con laurea quinquennale. La registrazione ai siti web della Rete Psichepedia è sottoposta ad un rigido controllo da parte dell'ISP.
I PERICOLI DELL’AUTODIAGNOSI
Tutti i contenuti pubblicati sui siti web della Rete Psichepedia, in particolar modo quelli relativi alle caratteristiche dei disturbi psichici, NON DEVONO ESSERE UTILIZZATI PER NESSUNA RAGIONE COME STRUMENTI AUTODIAGNOSTICI.
Una diagnosi corretta infatti non può basarsi solo sulle informazioni pubblicate in un’enciclopedia che, per quanto ampia e ricca di argomenti, raccoglie solo una piccola percentuale del bagaglio conoscitivo scientifico-culturale che uno psicologo deve possedere.
ALTRE AVVERTENZE
In nessun caso i professionisti che pubblicano contenuti sulla Rete Psichepedia saranno ritenuti responsabili di eventuali danni causati dagli utenti del sito (lettori) a se stessi o a terzi a causa di un utilizzo scorretto e/o illegale delle conoscenze qui fornite. Tutte le eventuali decisioni degli utilizzatori del sito sono assunte in piena autonomia decisionale e a loro rischio. Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo; non sostituiscono la consulenza psicologica e/o medica per la quale è d’obbligo l’intervento di un professionista regolarmente abilitato.
Considerata la vastità del progetto, l'ISP nonostante si adoperi costantemente a mantenere aggiornati i contenuti pubblicati sui siti della Rete Psichepedia, non si assume alcun impegno ad aggiornare tali materiali. Tutti gli articoli portano la firma degli autori che li hanno creati/pubblicati, e, come specificato nei termini e nelle condizioni del servizio di pubblicazione, essi si assumono la piena responsabilità di quanto pubblicato a proprio nome.
L'ISP inoltre non garantisce l'accuratezza o la completezza dei contenuti pubblicati. Per ulteriori approfondimenti consigliamo la consultazione diretta di testi specializzati nell’area specifica di interesse.
Note: l’ideazione e l’inizio della realizzazione di tale progetto risale al settembre del 1998, per iniziativa del Dott. Alessio Penzo e della Dott.ssa Loredana Scalini appartenenti all’International Society of Psychology (Società Internazionale di Psicologia), associazione quest’ultima il cui scopo fondante è quello di facilitare la diffusione della psicologia nel mondo sia in termini di conoscenze che in termini di servizi.
PROPRIETA’ INTELLETTUALE
COPYRIGHT
Tutti i contenuti pubblicati sui siti web della Rete Psichepedia sono coperti dal Diritto d’Autore, come disposto dalla Legge del 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche. La riproduzione non autorizzata integrale o parziale dei contenuti del sito sarà immediatamente perseguita per vie legali.
La Rete Psichepedia può essere definita come un "professional open-project” e cioè un progetto al quale possono contribuire liberamente solo ed esclusivamente Professionisti regolarmente iscritti ai relativi albi professionali e dottori in psicologia operanti nei settori della psicologia e delle neuroscienze, sia come docenti che come ricercatori o anche come operatori nel settore privato e pubblico.